Programma Scientifico 2025

08.30 Apertura segreteria e iscrizione partecipanti

08.45 Introduzione al convegno

SESSIONE I - GESTIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CARDIOMETABOLICO
Moderatori: Giuseppe Ambrosio, Livio Dei Cas

09.00 Strategia di implementazione della dieta mediterranea
Federica Fantuzzi

09.15 Bacco, tabacco e venere
Francesca Coppi

09.30 Obesità, infiammazione e diabete al centro della fisiopatologia delle patologie cardiovascolari?
PRO: Luca Cacciotti
CONTRO: Francesco Fedele

10.00 Acido Bempedoico come arma aggiuntiva per il raggiungimento dei target
Giuseppe Marazzi           

10.15 Ipovitaminosi D nelle patologie cardiovascolari
Anna Vittoria Mattioli

10.30 Discussione sui temi trattati

11.00 Coffee Break

SESSIONE II – CATEGORIE SOTTOVALUTATE
Moderatori: Anna Vittoria Mattioli, Valerio Pecchioli

11.15 Universo giovani e atleti
Alessandra D’Ambrosi

11.30 Universo donne
Susanna Sciomer

11.45 Universo anziani
Giovambattista Desideri

12.00 Discussione sui temi trattati

SESSIONE III - SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL’ARTE
Moderatori: Carmine Dario Vizza, Alberto Palazzuoli

12.15 Scompenso cardiaco e ipertensione polmonare: una relazione pericolosa
Silvia Papa

12.30 Telemonitoraggio con sistema wireless dell’emodinamica cardiopolmonare
Domenico Filomena

12.45 Necessità dell’ottimizzazione precoce della terapia farmacologica: dati di real world
Andrea D’Amato

13.00 È cambiato l’utilizzo del Vericiguat alla luce delle nuove evidenze
Paolo Severino  

13.15 Indicazioni alla CCM al di là della terapia medica: a che punto siamo
Matteo Ruzzolini

13.30 Discussione sui temi trattati

13.45 – 14.30 Light Lunch

SESSIONE IV – SCENARI CLINICI COMPLESSI
Moderatori: Roberto Pescatori, Giovanni Esposito

14.30 Come orientarsi di fronte a un “fenotipo ipertrofico”
Cristina Chimenti

14.45 Cardiotossicità: dalle linee guida alle indicazioni pratiche
Giuseppina Gallucci

15.00 MINOCA e INOCA: futili acronimi o risultato del superamento placco-centrica della cardiologia?
Carmine Pizzi

15.15 CAD e TAVI: quando, a chi e cosa rivascolarizzare?
Massimo Mancone

15.30 Storm aritmico: cosa fare, cosa non, e in che tempi
Marco Valerio Mariani

15.45 Lo shock cardiogeno
Gestione farmacologica:
Paolo Trambaiolo
Gestione non farmacologica: Fabio Miraldi

16.00 Discussione sui temi trattati

16.30 Tavola Rotonda – L’intelligenza Artificiale
Intervista: Livia Azzariti

Il punto di vista del Cardiologo: Stefano De Lillo
Il punto di vista del Radiologo: Ernesto Di Cesare
Il punto di vista dell’Ingegnere: Francesco Fusco

17.30 Take Home Messages

18.00 Questionario ECM

18.30 Closing remarks e saluti